Lanciato il 1° giugno 2025 e attivo per 21 mesi fino a febbraio 2027, il progetto RE.W.I.N.D. WOMEN mira a sfidare gli stereotipi di genere persistenti attraverso approcci creativi, immersivi e partecipativi che rafforzano l’autonomia dei giovani in tutta Europa. In linea con la Strategia dell'UE per la Gioventù 2019-2027, il progetto riunisce sei organizzazioni impegnate provenienti da cinque Paesi europei, combinando competenze in educazione, lavoro giovanile, arte e impegno civico.
Il progetto è coordinato dall’AssociazioneL’ISOLA CHE C’È, con sede a Roma, Italia
Il consorzio è composto da cinque organizzazioni partner con specifiche competenze:KEHSIA asbl (Lussemburgo) PYLON ONE (Grecia) DCTR – Associação Cultural (Portogallo) Skill Hub (Italia) .
Ogni partner contribuisce con competenze specifiche, che spaziano dal gioco di ruolo educativo dal vivo (LARP) e comunicazione artistica alla citizen science, empowerment giovanile e attivismo culturale.
UNA VISIONE EDUCATIVA CORAGGIOSA
RE.W.I.N.D. WOMEN affronta le conseguenze sociali e personali degli stereotipi di genere, in particolare tra i giovani. Attraverso l'uso del Gioco di Ruolo Educativo dal Vivo (EDULARP), i partecipanti tra i 18 e i 30 anni vengono immersi in scenari metaforici ed esperienziali pensati per rivelare e decostruire i pregiudizi inconsci. Queste sessioni di gioco di ruolo, co-progettate con educatori e operatori giovanili, permettono ai giovani di esplorare diversi ruoli di genere e sviluppare empatia. La metodologia immersiva è ulteriormente arricchita da laboratori artistici, in cui i partecipanti traducono le proprie esperienze in contenuti visivi di forte impatto, come poster artistici o graphic novel.
UN NUOVO LINGUAGGIO VISIVO PER L’UGUAGLIANZA DI GENERE
RE.W.I.N.D. WOMEN non è solo un progetto educativo, ma anche trasformativo. Oltre alla sua dimensione pedagogica e artistica, il progetto mira a contribuire al dibattito pubblico e alla formulazione di politiche, generando dati qualitativi e narrazioni potenti. Nel complesso, RE.W.I.N.D. WOMEN rappresenta una risposta audace e creativa alla persistente sotto-rappresentazione delle donne nei racconti storici, culturali ed educativi. Invita i partecipanti a reimmaginare le storie che danno forma alla loro identità.
LE TAPPE DEL PROGETTO
Dopo la fase di avvio, il progetto RE.W.I.N.D. WOMEN entra ora nel periodo di implementazione, iniziando con lo sviluppo dei materiali educativi e la co-progettazione dei laboratori immersivi. La prima mobilità internazionale si terrà a novembre 2025 in Italia, dove giovani partecipanti e operatori giovanili di ciascun paese partner testeranno il primo scenario LARP e riceveranno formazione in tecniche teatrali e scrittura creativa. A aprile 2026, un secondo evento di mobilità sarà ospitato in Grecia, con un focus sullo storytelling e la produzione artistica. Dalla metà del 2026, ogni paese organizzerà eventi pubblici di LARP, coinvolgendo i cittadini in esperienze immersive che mettono in discussione le norme di genere. Le attività si concluderanno con una serie di mostre, la pubblicazione dell’e-book del progetto e un documentario video sull’esperienza LARP.
I PARTNER DEL PROGETTO
L’ISOLA CHE C’È ONLUS (Italia) è leader nell’educazione giovanile e nei metodi di apprendimento gamificati, e sviluppa il framework LARP del progetto
KEHSIA asbl (Lussemburgo) apporta competenze nella ricerca, con un focus su citizen science e parità di genere.
PYLON ONE (Grecia) promuove l’empowerment giovanile tramite l’educazione e l’innovazione digitale
DCTR (Portogallo) guida lo storytelling e la trasformazione sociale attraverso la cultura
Skill Hub (Italia) valorizza le interazioni artistiche a livello nazionale.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI isolache@isolache.it
Launched on June 1st, 2025, and running for 21 months until February 2027, the RE.W.I.N.D. WOMEN project aims to challenge persistent gender stereotypes through creative, immersive, and participatory approaches that empower young people across Europe. Aligned with the EU Youth Strategy 2019-2027, the project brings together six committed organisations from five European countries, combining expertise in education, youth work, art, and civic engagement. The project is coordinated by Associazione L'ISOLA CHE C'E', based in Rome, Italy. It brings together a consortium of five expert organisations: KEHSIA asbl (Luxembourg), PYLON ONE (Greece), DCTR – Associação Cultural (Portugal), and Skill Hub (Italy). Each partner contributes specific expertise, from educational live-action role-play (LARP) and artistic communication to citizen science, youth empowerment, and cultural activism. Il progetto è coordinato dall’Associazione
A BOLD EDUCATIONAL VISION
RE.W.I.N.D. WOMEN addresses the societal and personal consequences of gender stereotypes, especially among youth. Through the use of Educational Live Action Role-Playing (EDULARP), participants aged 18 to 30 are immersed in metaphorical and experiential scenarios designed to expose and deconstruct unconscious biases. These role-playing sessions, co-designed with youth workers and educators, allow young people to explore diverse gender roles and build empathy. The immersive methodology is further enhanced by art workshops, where participants translate their experiences into impactful visual content like artistic posters or graphic novels about the participant experiences
A NEW VISUAL LANGUAGE FOR GENDER EQUALITY
R.E.W.I.N.D WOMEN is not only about education, but also transformation. Beyond its pedagogical and artistic dimension, the project aims to contribute to public discourses and policy making, by generative qualitative data and powerful narratives. Overall, R.E.W.I.N.D WOMEN represents a bold and creative response to the persistent underrepresentation of women in historical, cultural, and educational narratives. It invites participants to reimagine the stories that shape their identities.
THE STEPS OF THE PROJECT
Following its launch phase, the RE.W.I.N.D. WOMEN project is now entering its implementation period, beginning with the development of educational materials and the co-design of immersive workshops. The first international mobility will take place in November 2025 in Italy, where young participants and youth workers from each partner country will pilot the first LARP scenario and receive training in theatrical techniques and creative writing. In April 2026, a second mobility event will be hosted in Greece, focusing on storytelling and artistic production. From mid-2026, each country will organize public LARP events, engaging citizens in immersive experiences that challenge gender norms. The conclusion to these actions will be a series of exhibitions, the publication of the project e-book and project video documentary on LARP experience.
ABOUT THE PARTNERS
L’isola che c’è ONLUS (Italy) is a leader in youth education and gamified learning methods, and the primary developer of the project’s LARP framework.
KEHSIA asbl (Luxembourg) contributes deep research expertise, with a focus on citizen science and gender equality.
PYLON ONE (Greece) supports youth empowerment through education and digital innovation.
DCTR (Portugal) leads on storytelling and social transformation through culture.
Skill Hub (Italy) enhances art interactions on a national scale.
For more information, contact isolache@isolache.it
Il progetto è coordinato dall’Associazione
Il consorzio è composto da cinque organizzazioni partner con specifiche competenze:
Ogni partner contribuisce con competenze specifiche, che spaziano dal gioco di ruolo educativo dal vivo (LARP) e comunicazione artistica alla citizen science, empowerment giovanile e attivismo culturale.
UNA VISIONE EDUCATIVA CORAGGIOSA
RE.W.I.N.D. WOMEN affronta le conseguenze sociali e personali degli stereotipi di genere, in particolare tra i giovani. Attraverso l'uso del Gioco di Ruolo Educativo dal Vivo (EDULARP), i partecipanti tra i 18 e i 30 anni vengono immersi in scenari metaforici ed esperienziali pensati per rivelare e decostruire i pregiudizi inconsci. Queste sessioni di gioco di ruolo, co-progettate con educatori e operatori giovanili, permettono ai giovani di esplorare diversi ruoli di genere e sviluppare empatia. La metodologia immersiva è ulteriormente arricchita da laboratori artistici, in cui i partecipanti traducono le proprie esperienze in contenuti visivi di forte impatto, come poster artistici o graphic novel.
UN NUOVO LINGUAGGIO VISIVO PER L’UGUAGLIANZA DI GENERE
RE.W.I.N.D. WOMEN non è solo un progetto educativo, ma anche trasformativo. Oltre alla sua dimensione pedagogica e artistica, il progetto mira a contribuire al dibattito pubblico e alla formulazione di politiche, generando dati qualitativi e narrazioni potenti. Nel complesso, RE.W.I.N.D. WOMEN rappresenta una risposta audace e creativa alla persistente sotto-rappresentazione delle donne nei racconti storici, culturali ed educativi. Invita i partecipanti a reimmaginare le storie che danno forma alla loro identità.
LE TAPPE DEL PROGETTO
Dopo la fase di avvio, il progetto RE.W.I.N.D. WOMEN entra ora nel periodo di implementazione, iniziando con lo sviluppo dei materiali educativi e la co-progettazione dei laboratori immersivi. La prima mobilità internazionale si terrà a novembre 2025 in Italia, dove giovani partecipanti e operatori giovanili di ciascun paese partner testeranno il primo scenario LARP e riceveranno formazione in tecniche teatrali e scrittura creativa. A aprile 2026, un secondo evento di mobilità sarà ospitato in Grecia, con un focus sullo storytelling e la produzione artistica. Dalla metà del 2026, ogni paese organizzerà eventi pubblici di LARP, coinvolgendo i cittadini in esperienze immersive che mettono in discussione le norme di genere. Le attività si concluderanno con una serie di mostre, la pubblicazione dell’e-book del progetto e un documentario video sull’esperienza LARP.
I PARTNER DEL PROGETTO
PER ULTERIORI INFORMAZIONI isolache@isolache.it
Launched on June 1st, 2025, and running for 21 months until February 2027, the RE.W.I.N.D. WOMEN project aims to challenge persistent gender stereotypes through creative, immersive, and participatory approaches that empower young people across Europe. Aligned with the EU Youth Strategy 2019-2027, the project brings together six committed organisations from five European countries, combining expertise in education, youth work, art, and civic engagement. The project is coordinated by Associazione L'ISOLA CHE C'E', based in Rome, Italy. It brings together a consortium of five expert organisations: KEHSIA asbl (Luxembourg), PYLON ONE (Greece), DCTR – Associação Cultural (Portugal), and Skill Hub (Italy). Each partner contributes specific expertise, from educational live-action role-play (LARP) and artistic communication to citizen science, youth empowerment, and cultural activism. Il progetto è coordinato dall’Associazione
A BOLD EDUCATIONAL VISION
RE.W.I.N.D. WOMEN addresses the societal and personal consequences of gender stereotypes, especially among youth. Through the use of Educational Live Action Role-Playing (EDULARP), participants aged 18 to 30 are immersed in metaphorical and experiential scenarios designed to expose and deconstruct unconscious biases. These role-playing sessions, co-designed with youth workers and educators, allow young people to explore diverse gender roles and build empathy. The immersive methodology is further enhanced by art workshops, where participants translate their experiences into impactful visual content like artistic posters or graphic novels about the participant experiences
A NEW VISUAL LANGUAGE FOR GENDER EQUALITY
R.E.W.I.N.D WOMEN is not only about education, but also transformation. Beyond its pedagogical and artistic dimension, the project aims to contribute to public discourses and policy making, by generative qualitative data and powerful narratives. Overall, R.E.W.I.N.D WOMEN represents a bold and creative response to the persistent underrepresentation of women in historical, cultural, and educational narratives. It invites participants to reimagine the stories that shape their identities.
THE STEPS OF THE PROJECT
Following its launch phase, the RE.W.I.N.D. WOMEN project is now entering its implementation period, beginning with the development of educational materials and the co-design of immersive workshops. The first international mobility will take place in November 2025 in Italy, where young participants and youth workers from each partner country will pilot the first LARP scenario and receive training in theatrical techniques and creative writing. In April 2026, a second mobility event will be hosted in Greece, focusing on storytelling and artistic production. From mid-2026, each country will organize public LARP events, engaging citizens in immersive experiences that challenge gender norms. The conclusion to these actions will be a series of exhibitions, the publication of the project e-book and project video documentary on LARP experience.
ABOUT THE PARTNERS
For more information, contact isolache@isolache.it
